Molto più simile a un passaggio che a una piazza, place du Louvre, quasi una sorta di corridoio obbligato tra il nord e il sud della città, si apre davanti alla monumentale Colonnade del Louvre, la facciata con peristilio e colonne doppie voluta da Luigi XIV per rendere ancora più maestoso il palazzo: l’opera, per cui furono consultati vari architetti illustri (tra gli altri Bernini) fu infine affidata a Perrault, Le Vau e Le Brun. Di fronte al colonnato, terminato nel 1672 quando la corte aveva già deciso di spostarsi a Versailles, sorgono la chiesa di St-Germain-l’Auxerrois e la Mairie del 1° arrondissement, municipio costruito in stile neofiorentino da Hittorff nel 1860.