Vasta piazza pubblica (84 metri x 71), aveva una funzione analoga a quella del foro nelle città romane. Circondata da mura porticate nelle quali si aprivano undici porte, l'agorà era concepita come un edificio unitario. Come nei portici lungo la Via Colonnata, anche in questo caso le colonne sono provviste di mensole, un tempo sormontate da statue. Dalle dediche ancora visibili sui piedistalli sappiamo che vi erano ritratti i personaggi che più si erano distinti nella vita della città, ossia funzionari, militari, senatori, mercanti e capo-carovana.