Per la sua imponenza e il valore artistico viene chiamata l’”Escorial bavarese”. Forse il paragone con il monastero spagnolo è forzato, ma questo è certamente uno dei più maestosi complessi religiosi della Germania. L’elegante facciata convessa è racchiusa da due eleganti torri e l’abbazia diventa un incredibile punto di riferimento visivo che spicca prepotentemente nel piccolo abitato di Ottobeuren. Fondata nel 764 dai Benedettini, fu interamente ricostruita dal 1711, con Johann Michael Fischer (uno dei maestri del barocco in Baviera) che vi lavorò dal 1744 al 1748. 89 metri di lunghezza e 36 di larghezza nella la navata centrale, tagliata da un transetto di 60 metri: proporzioni notevoli per una cittadina di appena 8mila abitanti! Si entra e si rimane abbagliati dallo sfarzo, dagli stucchi e dagli affreschi alle pareti. Numerose le opere d’arte che si ammirano: preziosi gli stalli del coro, gli organi, considerati fra i più belli della Germania, bellissimo il Crocifisso del 1180.