Sistemata in un palazzo neorinascimentale, è la principale galleria d'arte della Norvegia. Vi sono rappresentate soprattutto le scuole del Nord Europa e comprensibilmente lo spazio più importante è riservato agli artisti norvegesi. Tra questi, pittori classici, romantici, maestri realisti e naturalisti, come Werenskjold e Krohg. Famosa in tutto il mondo è la collezione di opere di Edvard Munch, di cui è esposto il suo quadro più famoso, “L'urlo”, oltre a “Rue Lafayette”, “Il bacio”, “Madre e figlia”, “Danza di vita”, “La ragazza malata” e altri dipinti. Tra i pittori rinascimentali del Nord il più rappresentativo è Cranach il Vecchio, mentre tra gli artisti olandesi dei secoli XVII-XVIII si segnalano van Dyck e Jordaens. Notevole la sezione dei francesi, con David, Delacroix, Monet, Renoir e Cézanne; fra gli spagnoli, de Ribeira, Goya, el Greco e Picasso. L'esposizione si chiude con una preziosa raccolta di icone e una collezione di sculture, dove spicca il “Trionfo di Afrodite” di Renoir, “La toilette del mattino” di Degas e calchi di opere egizie, greche, romane e del rinascimento italiano.