Il Museo della Bassa Carniola è situato nel ristrutturato palazzo dei Cavalieri della Croce. Dedica ampio spazio alle esposizioni temporanee, ma ha anche una corposa sezione permanente, notevole soprattutto per l’archeologia. Riunisce gli ultimi reperti degli scavi lungo la Krka, dove prosperarono villaggi di illiri, celti e romani per un periodo lunghissimo, dall’XI secolo a.C. al III secolo d.C.; in seguito vennero abbandonati, forse a causa delle piene del fiume, e coperti da metri di fango. Dopo alcuni ritrovamenti casuali, dal 1865 si scavò sistematicamente, portando alla luce migliaia di oggetti, ora esposti nei musei di Vienna e di Lubiana. La decisione di lasciare a Novo Mesto il materiale rinvenuto in loco venne presa nel 1950 e da allora si è costituita una delle raccolte archeologiche più ricche della Slovenia. Vi sono inoltre una collezione di etnografia, dedicata soprattutto al lavoro agricolo, e una di storia moderna, incentrata sulla seconda guerra mondiale.