Fino agli anni ’80 del XX secolo c’erano i treni merci che, dopo aver attraversato i magazzini affacciati sull’Hudson, percorrevano Manhattan longitudinalmente. Oggi la High Line è la passeggiata che tutti a New York vogliono fare: si percorre solo a piedi (sono vietate le bici, i pattini, gli skateboard), tra panchine di legno, alberi – ancora giovani – e fiori, installazioni d’arte, vecchi binari e piccoli spiazzi erbosi. Un parco sopraelevato che permette di raggiungere con lo sguardo, da alcuni punti favorevoli, l’Empire State Building e i grattacieli di Jersey City. Non è possibile portare animali, ma è consigliato fare picnic sulle gradinate in legno all’altezza della 22nd Street, o in alcune aree attrezzate con tavolini (non mancano piccoli punti di ristoro). Le rampe di accesso si trovano sulla Gansevoort Street, sulle 14th Street e 16th Street (queste ultime, provviste anche di ascensore) e sulle 18th Street, 20th Street, 23rd Street (con ascensore), 26th Street, 28th Street, 30th Street (con ascensore). L’ingresso è gratuito.