Prende il nome da un'etnia locale oggi quasi estinta e, con i suoi quasi 19mila ettari, il Parco Nazionale dei Slowinski è uno dei più grandi parchi in Polonia, dal 1977 iscritto nella Lista delle Riserve della Biosfera dell'Unesco. È il Sahara polacco (Polska Sahara), per le sue dune, talvolta alte fino a 50 metri che, sospinte dal vento, inghiottono boschi di pini e di querce, rendendo il paesaggio sempre nuovo e diverso. Regno di sabbia, ma anche di acque, dato che si estende lungo il litorale fra il Baltico e il lago di Lebsko, terzo per estensione del Paese, anch'esso parte dell'area protetta. Per l'unicità del suo ambiente è paradiso per i birdwatcher, che qui possono osservare oltre 200 specie di uccelli, fra cui l'aquila di mare e la cicogna nera.