Segnano lo skyline della piccola Kremsmünster le coperture a cipolla delle due torri che stringono la facciata della chiesa, elementi che, insieme al torrione dell'osservatorio astronomico, tradiscono lo stile barocco che dà forma a questa poderosa abbazia. Fondata nel 777, come altre abbazie dell'Alta Austria fu infatti rivisitata in forme barocche alla fine del Seicento. Dalla Eichentor si accede al cortile delle cantine, alla cui sinistra si trova la graziosa peschiera (Fischbehälter), con cinque bacini tuttora popolati di carpe, lucci, trote e contornata da eleganti porticati con trofei di caccia. Si passa poi alla Brückenturm, dove un portale barocco ornato delle statue dei fondatori dà accesso agli edifici abbaziali. Attraversate la sala degli imperatori, quella del tesoro con preziosissimi arazzi, la galleria d'arte e la camera delle meraviglie, si arriva alla sala delle armi, dove sono armi e armature confiscate ai turchi e durante la guerra dei Trent'anni. Pesanti stucchi, arazzi, affreschi e statue costituiscono la decorazione della chiesa abbaziale, trasformata, come il resto del complesso, in stile barocco tra Seicento e Settecento. Nel giardino è la Mathematischer Turm (1748-58), osservatorio astronomico e stazione meteorologica, che nei suoi sette piani ospita collezioni di minerali e di fossili, di botanica e zoologia, strumenti e macchinari per esperimenti.