Attuale residenza estiva della regina Margherita II, affacciata sulle rive dell'Esrum Sø, è stata fatta costruire da Federico IV nel '700 su progetto di J.C. Krieger (1719-22). Le sue forme barocche svettano al termine di un lungo viale alberato e sono precedute da un cortile su cui affacciano gli edifici accessori. Una grande cupola, fiancheggiata da quattro camini, sovrasta il salone delle feste che, come il resto degli interni, è un tripudio di opulenza, manifesto dello stile rococò e neoclassico, secondo per sfarzo solo ai castelli-museo di Frederiksborg e Rosenberg. Disegnato da architetti del paesaggio è il bel parco che incornicia la residenza, punteggiato di statue e busti di regnanti danesi, ma anche da gruppi scultorei raffiguranti pescatori e contadini di Norvegia, Islanda e delle isole Fær Øer. Accanto all'edificio principale si visitano la cappella della residenza, le scuderie e la Kavalierbolig, alloggio degli ufficiali.