È il piccolo quartiere chiuso tra le alte mura meridionali, rivolte al mare, e la Cattedrale: un labirinto di strette e tortuose vie, con scalinate, passaggi coperti e angoli che ancora conservano atmosfere medievali. Vi sorge la chiesa Gospa od Karmena (Madonna del Carmelo), del 1628-36. Nella parte bassa dello tvrdava Sv. Ivana (forte S. Giovanni) è allestito l’Akvarij, l’acquario dell’Università di Dubrovnik dedicato alla fauna ittica dell’Adriatico. Per una scala si sale alle mura e alla parte alta del forte, dove ha sede il Pomorski muzej, il Museo marittimo, fondato nel 1941, con documenti, stampe, ritratti, modellini di navi racconta il grande sviluppo della marineria ragusea e l’evoluzione della navigazione a vapore.