Il museo documenta le condizioni di vita prima, durante e dopo la guerra, attraverso ambienti ricostruiti, simulazioni, proiezioni ed esposizione di reperti originali. Il percorso inizia dalla ricostruzione di un quartiere di Catania secondo l'aspetto degli anni Venti, Trenta e Quaranta del Novecento e di un rifugio antiaereo, con la simulazione di un bombardamento. Al primo piano alcuni pannelli fotografici e installazioni video propongono documenti d'epoca dell'Istituto Luce. Sempre al primo piano sono esposte alcune vetrine con uniformi e armi d'epoca. Al secondo piano sono esposte statue di cera raffiguranti Hitler, Churchill e Roosevelt a colloquio, Mussolini con Vittorio Emanuele III, oltre a ricostruzioni d'ambiente di una tenda della Croce Rossa e della firma a Cassibile dell'armistizio del 3 settembre 1943