“Vade retro ai nemici delle discipline matematiche”, dovrebbe essere inciso sulla porta di questo bell’edificio vetrato. L’originale collezione di questo museo è infatti dedicata agli strumenti di calcolo dall’antichità a oggi: arcaici calcolatori e macchine da calcolo che possono essere azionate dai visitatori possono costituire un’autentica sfida anche per gli addetti ai lavori, mentre i profani della scienza dei numeri si potranno rilassare davanti alle tele di pittura rigorosamente geometrica appese alle pareti. Testi e documenti possono essere consultati comodamente seduti sulle numerose poltroncine disseminate per le sale, perfette anche per ritornare in possesso delle facoltà mentali messa a dura prova da un’indigestione di numeri e calcolatrici.