Quasi nascosta in un angolo alle spalle della Bebelplatz, la Cattedrale cattolica di Berlino è visibile anche da lontano grazie alla mole della sua verdeggiante cupola in rame. Costruita da Georg Wenzeslaus Knobelsdorff nel 1743-73 sul modello del Pantheon di Roma, la chiesa è dedicata a Sankt Hedwigs, sant’Edvige, duchessa di Slesia eletta a protettrice della città dai cattolici slesiani che si trasferirono qui dopo l’annessione del loro paese alla Prussia, nel 1742. La chiesa fu consacrata nel 1773 e acquisì lo status di cattedrale soltanto nel 1930, quando fu istituita la diocesi di Berlino. È costituita in realtà da due chiese; la principale è quella superiore, utilizzata la domenica e per le celebrazioni più importanti.