È il teatro dell’opera comica di Berlino, uno dei più importanti della città tra l’800 e il ’900. Dalle devastazioni dell’ultima guerra scampò quasi del tutto il suo pregevole auditorio neobarocco, costruito nel 1882. La facciata risale invece al 1967, quando il teatro fu completamente restaurato su progetto dell’architetto Kunz Nierade. Ai tempi della DDR vi si rappresentavano opere liriche tradotte in tedesco. Oggi propone spettacoli sperimentali, balletti d’avanguardia, cinema e operetta, che attirano un pubblico vario.