Il Museo delle cose di ogni giorno (dinge) nacque nel 1973 in seguito alla creazione di una fondazione volta a ricercare e documentare la storia materiale e mediale della cultura del quotidiano nel XX secolo. Annesso è il Werkbundarchiv, archivio riferito alla storia del Deutscher Werkbund, movimento originato in Germania nel 1907 e i cui sviluppi culturali e riflessi sul quotidiano hanno riguardato la storia del design, la cultura di massa, l’elettrificazione e la meccanizzazione, i codici visuali, le applicazioni dei media nella cultura di tutti i giorni. Il museo funziona come un laboratorio e lavora alla realizzazione di un nuovo modello di museo di storia della cultura, in cui l’osservatore possa riconoscere, attraverso la quotidianità, sedimenti della storia della propria civiltà e indicazioni per il proprio futuro.