Collegato alla Michaelkirchplatz mediante la curva e anch’essa alberata Bethaniendamm, questo lungo spazio verde è chiuso a nord da una scenografica chiesa in mattoni. Si tratta della St.-Thomas-Kirche, una delle più belle di Berlino, progettata a metà ’800 da Friedrich Adler, allievo di Karl Friedrich Schinkel. L’alta facciata in cotto è stretta tra due campanili, dietro ai quali si alza una grande cupola centrale; gli interni, barocchi, sono sobri e leggeri. A ovest la piazza è bordata dall’ex ospedale di Bethanien, costruito nel 1845-47 da Ludwig Persius (vi lavorò come medico, tra l’altro, lo scrittore Alfred Döblin). Salvato a fatica dalla furia ricostruttrice del dopoguerra, l’edificio ha ospitato per molti anni un centro multiculturale e multimediale, il Künstlerhaus Kreuzberg Bethanien, luogo simbolo del melting pot che caratterizza il quartiere e che oggi ha una nuova sede al n. 10 di Kottbusser Strasse. Dal 2010 l’edificio dell’ex ospedale è il Kunstquartier Bethanien, residenza e laboratorio di 17 artisti.