A questo elegante ma sobrio complesso residenziale si accede, oltre che dalla Yorkstrasse, dalla parallela Hagelberger Strasse, altra perpendicolare a Mehringdamm. Il complesso, costituito da 20 piccoli condomini affacciati su un tranquillo giardino, realizzato nel 1881-1900 (lo si riconosce dai due atlanti scolpiti in pietra che sorreggono il balcone sopra il portale), dà un’idea di un’impostazione urbanistica ispirata alla Parigi di Eugène Haussmann. Accanto è la possente, neogotica St.-Bonifatius-Kirche, costruita nel 1907 su progetto di Max Hasak. La facciata in mattoni, con doppio portale, si slancia verso l’alto in due torri con copertura cuspidata in bronzo. Ai due lati si accede a un cortile chiuso tra graziosi palazzi anch’essi in mattoni, che circonda completamente la chiesa. La vicina Bergmannstrasse è una delle vie più vivaci della città, pullula di piccoli negozi di usato, antiquari, caffè, imbiss ed è ideale per trascorrere qualche ora perdendosi tra caffè e luoghi dove far shopping o semplicemente curiosare. Il tratto più animato è quello compreso tra Mehringdamm e la Zossener Strasse, dove si trova il Marheineke-Markthalle, mercato coperto ben fornito di prodotti regionali e biologici. Le vie intorno alla Bergmannstrasse danno un’idea di quanto fosse bella Berlino prima dei bombardamenti dell’ultima guerra, con le facciate ottocentesche delle case oggi restaurate e tinteggiate a tenui colori. Nella Chamisso platz (U Gneisenaustr. o Platz der Luftbrücke) sono state girate alcune scene dei film Cabaret, con Liza Minelli, e Berlin Alexanderplatz, di Rainer Werner Fassbinder. Negli ultimi anni questa zona, già giovanile e anticonvenzionale, è andata assumendo caratteri via via più ‘posati’. Il tratto orientale della Bergmannstrasse costeggia in successione quattro curati cimiteri: il Dreifaltigkeitsfriedhof, il Friedrichswerderscher Friedhof, il Friedhof Jerusalems e l’Alter Luisenstadt-Kirchhof. Qui, all’incrocio con l’ampia e trafficata Gneisenaustrasse, si apre la piazza Südstern (stella del sud), al cui centro, tra le strade, si eleva la massiccia costruzione della Südstern Kirche. A est inizia il viale di Hasenheide che, superato il Volkspark Hasenheide, conduce alla Hermannplatz e quindi alla Karl-Marx-Strasse, entrando nel quartiere di Neukölln.