È un’ampia piazza circolare posta alla convergenza tra Friedrichstrasse, Lindenstrasse e Wilhelmstrasse, e prima dei bombardamenti doveva offrire una prospettiva simile alla romana piazza del Popolo. Dopo la guerra, la piazza divenne il simbolo della ricerca di un’identità europea e fu ribattezzata Belle-Alliance-Platz. La sua risistemazione risale al 1969-75 ed è opera di Werner Düttmann (da una proposta di Hans Scharoun), che dispose gli edifici in due cerchi concentrici intorno alla Friedenssäule, la colonna della Pace (1815), alta 19 m e sormontata dalla statua bronzea della Vittoria. L’ampio e tranquillo spazio interno della piazza e dei suoi immediati dintorni è popolato di alberi e alle spalle della prima cerchia di edifici, lungo un ampio corridoio, si aprono bar e piccoli locali. Nel tratto meridionale della Friedrichstrasse, in un’area pedonale compresa tra Mehringplatz e la Franz Klühs Strasse è allestito il Path of Visionaries, il ‘sentiero dei visionari’, una passeggiata lungo la quale i paesi membri dell’Unione Europea sono rappresentati da pannelli con citazioni di personalità illustri (per l’Italia è riportata una frase di Giuseppe Mazzini). Il progetto prevede l’installazione di pannelli dedicati anche ad altri paesi del mondo per un buon tratto della Friedrichstrasse.