Il moderno edificio in muratura, ultimato nel 2002, destinato a manifestazioni teatrali e musicali, ricorda nelle forme un grande tendone con nervature convergenti in una cuspide sommitale. Sorge sul luogo in cui si trovava la Anhalter Bahnhof, fino all’inizio della seconda guerra mondiale principale stazione ferroviaria di Berlino. Costruita nel 1840 e ingrandita nel 1876-80, era l’orgoglio dei berlinesi e sotto le sue arcate il Kaiser accoglieva i capi di stato in visita; gravemente danneggiata dai bombardamenti del 1945, venne chiusa nel 1952 e demolita quasi completamente nel 1959. Oggi ne resta in piedi solo un frammento di muratura con archi (non privo di suggestione), affacciato sulla Stresemannstrasse. Nei pressi del Tempodrom, in un vecchio rifugio antiaereo è invece allestito il Gruselkabinett, tunnel degli orrori da luna park dove ci si perde tra labirinti bui e fitte nebbie, suoni sinistri e amputazioni simulate, in una scenografia a metà tra il macabro e il grottesco.