Così chiamata alla fine del XVII secolo in onore del principe ereditario e futuro ‘re sergente’, fu nel secolo seguente residenza preferita della nobiltà berlinese, che vi fece costruire le proprie abitazioni in stile francese. Oggi, all’angolo con Kochstrasse, è interessante l’unità residenziale costruita da Aldo Rossi e Gianni Braghieri in occasione dell’IBA (Internationale Bauausstellung, ‘mostra internazionale dell’edilizia’) del 1987. Nella zona attorno a questa strada, Jerusalemstrasse e Zimmerstrasse nel 1925 erano concentrate 64 delle 120 principali tipografie della città e qui nacquero e si svilupparono i colossi dell’editoria del tempo: Mosse, padre dell’editoria scandalistica; Scherl e Ullstein, fondatore del ‘Berliner Zeitung’, del ‘Berliner Morgenpost’ e del ‘Die Berliner Illustrierte’. All’incrocio con la Niederkirchnerstrasse spicca il grande pallone aerostatico azzurro di Berlin HiFlyer e c’è l’agenzia Trabi Safari, mentre a 150 m lungo la Zimmerstrasse è allestita la Mostra permanente sulla Stasi.