La “Venezia delle Alpi”. Così è chiamato il capoluogo dell'Alta Savoia, per i canali che attraversano la città vecchia e gli scorci da cartolina offerti dalle acque azzurro-verdi del suo magnifico lago.
Non bastassero le bellezze naturali, la cittadina conserva un rilevante patrimonio artistico e monumentale, cui si aggiunge una vivace attività culturale durante tutto l’anno, che culmina nel mese di giugno con il Festival Internazionale del Film d’Animazione.
Suggestiva l'isoletta formata dal fiume Thiou, dove si racchiude il nucleo storico di Annecy intorno al Palais de l’Isle (XII e il XVI secolo). Oggi ospita il Musée d’Histoire, ma nel passato fu prigione, palazzo di Giustizia e sede della Zecca. A destra del fiume, la gotica cattedrale di St-Pierre, il Palazzo Vescovile e le case che furono di san Francesco di Sales e del grande Rousseau. Una scenografica quinta di palazzi porticati lungo la riva sinistra del Thiou, oltre i quali il Musée-Château d’Annecy accoglie preziose collezioni d’arte, archeologia ed etnografia. Dal castello, un percorso conduce alla basilica de la Visitation, da dove si gode di uno spettacolare panorama sull’abitato e sulle acque azzurro-verdi del Lac d'Annecy.