Piazza Grande
localita
piazza Grande 53045 Montepulciano (SI)
Edifici di pregio si affacciano sul centro monumentale della città, armonizzato nel ’400 da Michelozzo.
Il trecentesco Palazzo comunale ricorda il palazzo della Signoria di Firenze sia nel coronamento merlato, sia nella torre – da cui si apre uno splendido panorama.
Palazzo Contucci (N. 13) fu iniziato nel 1519 da Antonio da Sangallo il Vecchio, e portato a termine da Baldassarre Peruzzi.
Palazzo Nobili-Tarugi (N. 3), rivestito in travertino, ha accanto il palazzo del Capitano del Popolo, in mattoni, d’impianto trecentesco; di fronte, il pozzo de’ Grifi e dei Leoni (1520).
Al lato meridionale della piazza si trova la grande facciata incompiuta del Duomo, vasto edificio manieristico di Ippolito Scalza (1592-1630), restaurato nel 1880. All’interno, sono notevoli il trittico dell’Assunzione di Taddeo di Bartolo (all’altare maggiore), una Madonna col Bambino di Sano di Pietro (al quinto pilastro della navata sinistra) e, a sinistra del portale centrale, la statua giacente di Bartolomeo Aragazzi, poeta e segretario di papa Martino V: è una scultura di Michelozzo, che originariamente faceva parte di un monumento sepolcrale poi smembrato.
Il trecentesco Palazzo comunale ricorda il palazzo della Signoria di Firenze sia nel coronamento merlato, sia nella torre – da cui si apre uno splendido panorama.
Palazzo Contucci (N. 13) fu iniziato nel 1519 da Antonio da Sangallo il Vecchio, e portato a termine da Baldassarre Peruzzi.
Palazzo Nobili-Tarugi (N. 3), rivestito in travertino, ha accanto il palazzo del Capitano del Popolo, in mattoni, d’impianto trecentesco; di fronte, il pozzo de’ Grifi e dei Leoni (1520).
Al lato meridionale della piazza si trova la grande facciata incompiuta del Duomo, vasto edificio manieristico di Ippolito Scalza (1592-1630), restaurato nel 1880. All’interno, sono notevoli il trittico dell’Assunzione di Taddeo di Bartolo (all’altare maggiore), una Madonna col Bambino di Sano di Pietro (al quinto pilastro della navata sinistra) e, a sinistra del portale centrale, la statua giacente di Bartolomeo Aragazzi, poeta e segretario di papa Martino V: è una scultura di Michelozzo, che originariamente faceva parte di un monumento sepolcrale poi smembrato.
Informazioni
News ed eventi nella zona

Siena: le tavole anatomiche di Paolo Mascagni all’ Accademia dei Fisiocritici
Dal 01-04-23 al 01-04-23
Vai all'evento… carica altri …