Scopri il mondo Touring

Spello

localita

Spello (PG)
Antico borgo collinare, emerge su una stretta propaggine del monte Subasio protesa verso la Valle Umbra. Conserva più di ogni altro luogo umbro tracce della presenza romana: le mura e le porte augustee riutilizzate in epoca medievale, i resti dell'anfiteatro, delle terme in un gioco di accostamenti di stile e di colori molto particolare.
Il disegno della città è semplice e razionale, tutto imperniato su un'unica spina centrale che unisce la porta Consolare a quella dell'Arce, in un'ascesa dolce ma costante verso la sommità dell'altura. L'importanza del municipio romano («Hispellum») deriva dalla sua stretta relazione con la Via Flaminia, che favorì il processo di insediamento e di bonifica della zona. Presa dai longobardi, entrò a far parte del ducato di Spoleto conservando sempre i confini murari romani; sarà tra il XII e XIII secolo che, in seguito ai conflitti tra papato e impero, l'impianto urbano verrà ampliato inglobando nella cinta l'abitato storico a nord (1360). Passata sotto il controllo dello Stato della Chiesa, conoscerà un rinnovamento soltanto nelle strutture ecclesiastiche.
Spello ha ricevuto dal TCI la Bandiera Arancione quale riconoscimento delle sue qualità culturali e turistico-ambientali.