Morano Calabro
localita
Morano Calabro (CS)
Le costruzioni sono tanto strette le une alle altre da apparire, sullo sfondo del Pollino, come un'irreale collina perfettamente conica, costituita di sole case.
Sicuramente Morano fu statio romana sulla strada consolare tra Capua e Reggio di Calabria, mentre l'antico stemma cittadino, con la testa di un moro, lascerebbe supporre una presenza saracena tra il X e l'XI secolo. A tale periodo risale il primo fortilizio sulla sommità del colle, ampliato nel XIII secolo con un vero e proprio castello, di cui oggi restano gli scenografici ruderi. Rimane anche l'impianto tardomedievale, con un compatto tessuto di case e un labirinto di scale, vicoli e stradine tortuose, in parte scavate nella roccia.
Sicuramente Morano fu statio romana sulla strada consolare tra Capua e Reggio di Calabria, mentre l'antico stemma cittadino, con la testa di un moro, lascerebbe supporre una presenza saracena tra il X e l'XI secolo. A tale periodo risale il primo fortilizio sulla sommità del colle, ampliato nel XIII secolo con un vero e proprio castello, di cui oggi restano gli scenografici ruderi. Rimane anche l'impianto tardomedievale, con un compatto tessuto di case e un labirinto di scale, vicoli e stradine tortuose, in parte scavate nella roccia.