S. Caterina
localita
La chiesa fu costruita dai Domenicani a partire dal 1251.
La facciata marmorea, completata intorno al 1330, è tra le più ricche in città. Ha slanciate logge gotiche e un grande rosone, rifatto successivamente.
L’interno è a navata unica, con copertura a capriate. Ai lati della cappella maggiore si trovano statue in marmo dell’Arcangelo Gabriele e dell’Annunciata (1368) di Nino Pisano; alla parete sinistra, il monumento tombale dell’arcivescovo Simone Saltarelli (morto nel 1342), di Andrea Pisano e del figlio Nino.
Sono notevoli anche una Madonna fra i Ss. Pietro e Paolo (1511) di Fra’ Bartolomeo, e un’Apoteosi di S. Tomaso d’Aquino (1363) di Lippo Memmi e Francesco di Traino.
La facciata marmorea, completata intorno al 1330, è tra le più ricche in città. Ha slanciate logge gotiche e un grande rosone, rifatto successivamente.
L’interno è a navata unica, con copertura a capriate. Ai lati della cappella maggiore si trovano statue in marmo dell’Arcangelo Gabriele e dell’Annunciata (1368) di Nino Pisano; alla parete sinistra, il monumento tombale dell’arcivescovo Simone Saltarelli (morto nel 1342), di Andrea Pisano e del figlio Nino.
Sono notevoli anche una Madonna fra i Ss. Pietro e Paolo (1511) di Fra’ Bartolomeo, e un’Apoteosi di S. Tomaso d’Aquino (1363) di Lippo Memmi e Francesco di Traino.
Informazioni
Apertura: lunedì-domenica a richiesta. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso gratuito
Apertura: lunedì-domenica a richiesta. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso gratuito