Necropoli etrusca del Crocifisso del Tufo
localita
La valle che cinge la rupe orvietana, insieme alle colline circostanti, è costellata di interessanti siti archeologici e naturali.
A 1.6 km dall'abitato, percorrendo la statale 71, si raggiunge la necropoli di Crocifisso del Tufo (VIII-III secolo a.C.), di particolare interesse per l'impianto urbanistico regolare e pianificato.
Gli scavi, disorganici, sono iniziati nel 1830 e i reperti migliori sono stati spartiti tra il Louvre, il British Museum e altre collezioni estere. Nel lato sud della rupe si trovano le tombe a camera e a cassone della necropoli della Cannicella, in uso dalla fine del VII al III secolo avanti Cristo.
A 1.6 km dall'abitato, percorrendo la statale 71, si raggiunge la necropoli di Crocifisso del Tufo (VIII-III secolo a.C.), di particolare interesse per l'impianto urbanistico regolare e pianificato.
Gli scavi, disorganici, sono iniziati nel 1830 e i reperti migliori sono stati spartiti tra il Louvre, il British Museum e altre collezioni estere. Nel lato sud della rupe si trovano le tombe a camera e a cassone della necropoli della Cannicella, in uso dalla fine del VII al III secolo avanti Cristo.
Informazioni
Apertura: lunedì chiuso; martedì 10-19; mercoledì chiuso; giovedì 10-19; venerdì 10-19; sabato 10-19; domenica chiuso; i giorni e gli orari di apertura possono subire variazioni. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso a pagamento. Possibile biglietto cumulativo
Apertura: lunedì chiuso; martedì 10-19; mercoledì chiuso; giovedì 10-19; venerdì 10-19; sabato 10-19; domenica chiuso; i giorni e gli orari di apertura possono subire variazioni. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso a pagamento. Possibile biglietto cumulativo
News ed eventi nella zona

Metamorphosys - mostra fotografica diffusa nel centro storico di Chiusi
Dal 03-08-23 al 30-11-23
Vai all'evento… carica altri …