
È stato un evento importante e partecipato, il primo "in presenza" organizzato dal Touring dopo la crisi pandemica. Grande entusiasmo da parte di tutti: sia da parte dei Comuni aderenti sia da parte dei visitatori, molti di più rispetto alle previsioni e anche all'edizione 2019. Grazie a tutti coloro che hanno dato il loro contributo e si sono divertiti a cercare i tesori dei borghi accoglienti!

Per esempio, sono stati molti i Comuni che, tramite il percorso della Caccia, hanno saputo tener viva la loro memoria storica: Castelnuovo Magra (SP) e Castrocaro Terme e Terra del Sole (FC) hanno dedicato alcune tappe a Dante, in occasione dell’anniversario dei 700 anni dalla sua morte, mentre Pieve di Cento (BO) ha dedicato una tappa per non dimenticare il sisma che ha duramente colpito il Comune nel 2012. A Letino (CE) i partecipanti della Caccia hanno ritrovato i giochi antichi, mentre a Bienno (BS) si è andati alla riscoperta dei mestieri del passato e delle botteghe artigiane. Non sono mancate le tappe dedicate ai cinque sensi, come quelle organizzate a Revello (CN), mentre ci si è concentrati sul gusto a Orsara di Puglia (FG) e a Gavoi (NU), dove i prodotti tipici dell’enogastronomia e i produttori locali sono stati protagonisti degli indizi da seguire.

La Caccia ai Tesori Arancioni si è confermata dunque una modalità vincente per valorizzare i borghi Bandiera Arancione. La valorizzazione, infatti, è il miglior modo di tutelare un luogo quando porta beneficio sia ai cittadini sia ai visitatori: permette lo sviluppo di una sana economia locale, rappresenta un’opportunità di presidio territoriale, funziona come contrasto al dissesto e all’abbandono, e favorisce l’occupazione e la rivitalizzazione di questi borghi. Oggi sono 262 (su oltre 3200 candidate) le piccole località dell’entroterra che hanno ricevuto il riconoscimento di Bandiera Arancione del Touring Club Italiano: luoghi autentici dove arte, natura, buona cucina, sostenibilità e accoglienza sono espressione della cultura più autentica del territorio.

Scopri tutte le località certificate sul sito bandierearancioni.it e nella nuova guida Borghi Accoglienti, il volume che presenta le località segnalando le cose “da non perdere”. Puoi trovarla gratuitamente nei Comuni Bandiera Arancione, nei negozi Touring e in occasione di eventi Touring. È inoltre possibile scaricarla online iscrivendosi alla newsletter di Bandiere Arancioni.