Agosto. Non avete voglia di affrontare le spiagge affollate e il traffico di rientro dalla montagna? Perché non ne approfittate per visitare qualcuno dei 241 borghi dove sventola la Bandiera arancione del Tci? Da anni il Touring Club Italiano certifica con il marchio di Bandiera arancione le piccole località dell'entroterra che si distinguono per le loro qualità turistiche e ambientali. Sono borghi, in poche parole, dove il turista trova tutti i servizi per la visita, dall'ufficio turistico alla segnaletica; e dove il patrimonio culturale e artistico è ben valorizzato e tutelato. Borghi accoglienti, per dirlo con un solo aggettivo, tutti da scoprire.
In alcuni di questi borghi nel mese di agosto vengono organizzati eventi, festival, celebrazioni: è il momento ideale per scoprirli e passare una giornata diversa dal solito. Vi proponiamo qui alcuni degli appuntamenti più significativi, ma potete leggere tutto l'elenco degli eventi nei Comuni Bandiere arancioni sul sito www.bandierearancioni.it, dove sono presenti anche le schede dei 241 paesi con i suggerimenti sulle attrazioni da non perdere. Buona esplorazione!
1. PIEMONTE: Bergolo
È il più piccolo borgo Bandiera arancione, con meno di 60 abitanti. Adagiato sulle colline delle Langhe, terrazzate con antichi muretti a secco, e raggiungibile dopo una lunga e panoramica strada, Bergolo (Cn) è un paese minuziosamente curato dai suoi cittadini, un piccolo gioiello. Si rimane incantati dall’unica strada, su cui si affacciano le poche case costruite tutte in pietra arenaria, e dalla Cappella romanica di San Sebastiano, punto di straordinaria bellezza paesaggistica. Bergolo è anche una vera e propria galleria d’arte contemporanea a cielo aperto: opere d'arte contemporanea, murales, sculture e bassorilievi sono disseminate sulle facciate degli edifici e negli angoli più nascosti e suggestivi.
A Bergolo, fino all’8 settembre, si svolge la rassegna musicale “I Suoni della Pietra”, presso il Teatro della Pietra: si assiste a spettacoli e concerti in un contesto davvero ricco di fascino.
Sulla sponda orientale del lago di Como, poco distante da Lecco e a circa un’ora da Milano, Bellano (Lc) offre interessanti attrazioni ed è anche un ottimo punto di partenza per escursioni sul lago e nell’entroterra. La località ha inoltre dato i natali a numerosi artisti, tra cui lo scrittore Andrea Vitali che ambienta i suoi libri a Bellano, attirando turisti curiosi di ammirare i “luoghi reali” dei romanzi. Da non perdere una visita all’Orrido, una gola naturale creata circa 15 milioni di anni fa dal torrente Pioverna, le cui acque hanno modellato gigantesche marmitte e suggestive spelonche. Tra i sentieri che permettono di scoprire l’entroterra del Comune, c’è anche il celebre “Sentiero del Viandante”, piacevole passeggiata panoramica di media montagna, percorribile anche con guide esperte del territorio.
Tanti gli eventi organizzati durante la stagione estiva, tra cui segnaliamo, per gli amanti della lirica, “Bellano Lirica”, con due appuntamenti imperdibili l’11 e il 18 agosto.
Poco lontana dal mare, Castelnuovo Magra (Sp) domina il paesaggio dall'alto della collina con le due torri e la cinta muraria del palazzo dei Vescovi-Conti di Luni (XIII secolo). Da visitare la Turris Magna, sede di iniziative e mostre durante tutto l’anno, e Palazzo Amati-Ingolotti-Cornelio, che in varie stanze mostra vivaci affreschi del XIX secolo; nel suo splendido giardino pensile sono molte le manifestazioni che si svolgono durante la bella stagione. Percorso principale è via Dante, lastricata in arenaria, sulla quale si affacciano gli splendidi portali in marmo e pietra dei palazzi signorili. Il territorio castelnovese è percorso da 10 chilometri di sentieri, percorribili a piedi, a cavallo e in mountain-bike; qui ha sede anche l’Enoteca Regionale della Liguria e della Lunigiana, dove è possibile degustare il Vermentino, eccellenza della produzione vitivinicola della DOC Colli di Luni.
Per gli appassionati di fotografia, segnaliamo la Mostra Battaglia, D'Amico, Lucas "La Strada, la lotta, l'amore”. Si tratta di una mostra inedita e di straordinario interesse, nella quale si ammirano le opere, per la prima volta insieme, di tre grandi maestri della fotografia italiana: Letizia Battaglia, Tano D’Amico e Uliano Lucas. Fino a ottobre.
Su uno sperone che sbarra la valle, Scanno (Aq) è uno dei centri più noti della montagna abruzzese, di antiche e nobili origini. Da visitare il centro storico nel suo insieme, con gli inconfondibili scorci, le case a schiera, le scalinate e gli archi. E poi riposarsi sul lago di Scanno, il più grande bacino naturale d’Abruzzo, a forma di cuore, ideale per attività come canoa e windsurf, passeggiate ed escursioni in bici. Nei dintorni, le escursioni a piedi, a cavallo o in mountain bike nel parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise completano la ricca offerta del territorio.
Il paese è teatro perfetto di manifestazioni culturali, a cui si affiancano le festività religiose, popolari e tradizionali, come “Ju Catenacce”, il 14 agosto, rievocazione dell’antico corteo nuziale per le vie di Scanno con i costumi tradizionali.
San Severino Lucano è una delle cittadine più pittoresche della provincia di Potenza, nel cuore del Parco nazionale del Pollino, ed è definita dagli astrofili “il paese delle stelle” per l’assenza di smog e inquinamento luminoso. Da visitare Il santuario della Madonna del Pollino, su uno sperone roccioso a 1573 metri di altitudine, da cui si gode un bellissimo panorama. Raggiungibile sia a piedi sia in auto, è visitabile da inizio giugno a metà settembre quando “ospita” la statua della Madonna del Pollino.
Tra gli eventi da non perdere, ad agosto, il Pollino Music Festival che ospita ogni anno artisti di fama nazionale e internazionale (quest’anno dal 2 al 4 agosto). Le attività parallele del festival immerse nella natura incontaminata caratterizzano la manifestazione come una esperienza sensoriale che va ben oltre la “semplice” fruizione degli spettacoli.
Tra le manifestazioni che caratterizzano il piccolo borgo montano di Etroubles (Ao), sicuramente c’è "La Veillà" che si svolge ogni anno in una sera d’agosto per rievocare i costumi e i mestieri del passato. Quest'anno l'appuntamento è per sabato 10 agosto!
Sabato 10 agosto nel bellissimo borgo di Brisighella (Ra), dove svetta un fantastico castello, torna l'appuntamento con “Calici sotto i 3 Colli: le stelle nel Borgo” e la Notte Blu. Il paese diventa una cantina a cielo aperto dove le migliori produzioni vitivinicole delle colline locali s’incontreranno con l’emozionante musica del festival Strade Blu.
Affacciatevi dal "balcone" di Casole d'Elsa e guardate la Toscana in tutto il suo splendore... Il borgo in provincia di Siena, meno celebre di tanti altri nel territorio vicino ma altrettanto ricco di attrattive, è posto su un bastione naturale straordinario. E se siete indecisi sul weekend in cui visitare Casole d'Elsa, pensate a quello del 23/25 agosto, quando si svolge la Fiera dell’Alberaia, dedicata alle tradizioni contadine, alla civiltà agricola e all'agricoltura in generale.
9. MARCHE: Montelupone, Staffolo e Acquaviva Picena
A Montelupone (Mc), ad agosto (il 24 e 25) si svolge Apimarche, mostra-mercato nazionale di apicoltura e prodotti naturali dove trovare il tipico miele millefiori.
Info: scheda borgo sul sito di Bandiere arancioni.
Denominato il “balcone della Vallesina” per l’impareggiabile panorama, Staffolo (An) è situato su un colle in posizione intermedia tra il mare Adriatico e le montagne. Qui, la terza settimana di agosto, quest’anno dal 15 al 18 agosto, si svolge la festa del Verdicchio: giornate di musica, balli, convegni e mostre a tema enogastronomia.
Quando si pensa al medioevo vengono subito in mente borghi come Acquaviva Picena (Ap). Mura e bastioni che circondano il paese; e poi, una fortezza che torreggia dall'alto, capolavoro dell’architettura militare rinascimentale. Il 1-2-4 agosto va in scena l'evento dell'anno: Sponsalia, la rievocazione storica del matrimonio tra Forasteria d'Acquaviva e Rainaldo di Brunforte, avvenuto nel 1234. Prevede la disputa del Palio del Duca fra i due rioni cittadini di Aquila e Civetta e giornate di feste e cortei.
Fossanova è celebre soprattutto per la sua splendida abbazia cistercense di S. Maria, una delle più suggestive d'Italia. Qui la Festa medievale si svolge dall'11 al 13 agosto: prevista la rievocazione storica di balli e tradizioni dell’epoca accompagnate da sapori antichi. E se passate di qui, non mancate di assaggiare i formaggi locali, tra cui la mozzarella...
Civitella Alfedena è il più piccolo comune del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, arroccato su uno sperone che domina la sponda meridionale del lago di Barrea. Nella seconda settimana di agosto (quest'anno il 19) si celebra la scurpella, fritto a base di pasta lievitata che simboleggia l’abbondanza. Sul piazzale di Santa Lucia, musiche, canti e balli.
12. SICILIA: Petralia Sottana
Petralia Sottana (Pa) sorge a 1000 metri slm nel cuore del massiccio centrale del Parco delle Madonie in una posizione territoriale e paesaggistica privilegiata per natura e ambiente. Ad agosto da non perdere il caratteristico Corteo Nuziale e il tradizionale Ballo Pantomima della Cordella (la prima domenica dopo ferragosto).
Il centro storico di Oliena è uno dei più caratteristici e interessanti dell’isola. Ad agosto (il 21), la caratteristica festa di San Lussorio. Qui la venerazione per questo Santo è antichissima e sono tante le persone, tra cui molti giovani, che lavorano per diversi mesi per organizzare la Festa in onore del Santo.