
Il Touring Club Italiano certifica con il marchio di Bandiera arancione le piccole località dell'entroterra che si distinguono per le loro qualità turistiche e ambientali. Sono borghi, in poche parole, dove il turista trova tutti i servizi per la visita, dall'ufficio turistico alla segnaletica; e dove il patrimonio culturale e artistico è ben valorizzato e tutelato. Borghi accoglienti, per dirlo con un solo aggettivo, tutti da scoprire. In quest'articolo vi raccontiamo dieci borghi Bandiera arancione dove trascorrere un weekend o una vacanza all’insegna degli sport invernali.
- Leggete anche i nostri approfondimenti su che cosa vedere, cosa mangiare e sui bellissimi costumi tradizionali!

La vocazione sciistica e alpinistica del luogo non mette in secondo piano il carattere storico dell’insediamento basato sulla cultura Walser. Tra gli interessanti esempi di abitazioni Walser, il Museo della Montagna, in frazione Staffa, e la casa-museo Walser, in frazione Borca, che ne riproduce una tipica baita. Simbolo di Macugnaga è la Chiesa vecchia, edificio romanico risalente al Trecento, con accanto un tiglio secolare con una circonferenza alla base di 7 m. Nelle vicinanze del paese si trova la miniera aurifera della Guja, la prima miniera-museo italiana. Nella località si possono gustare i salumi tipici della val d'Ossola, per esempio bresaola, mortadella e il piccolo prosciutto chiamato "violino di capra".

- Leggete anche i nostri approfondimenti su che cosa vedere, cosa mangiare e che cosa fare a Molveno!

- Leggete anche i nostri approfondimenti su che cosa vedere, cosa mangiare e su ambiente e benessere a Campo Tures!

Per chi è appassionato di arrampicata e pratica quella su ghiaccio, la meta ideale è lo Specchio di Biancaneve, una cascata ghiacciata visibile dall'abitato del paese sulla quale è possibile intraprendere diverse linee di salita. Nell’area si possono praticare numerose altre attività dedicate sia agli adulti sia ai bambini: sci alpino, sci di fondo con 20 km complessivi di pista, snowboard, winter nordic walking... I più piccoli invece potranno divertirsi a Nevelandia, un attrezzatissimo Baby Park dove possono imparare a sciare giocando sulla neve, scatenarsi sui gonfiabili, nelle discese con i gommoni, sulla pista per bob e slittini, sulla pista di pattinaggio, nel circuito delle motoslitte e sul trenino.


Funivia di Cutigliano - Doganaccia / foto Comune di Cutigliano

Dislocata su uno sperone del versante meridionale delle Madonie, Petralia Sottana ha antiche origini. Il sito venne probabilmente scelto per la posizione elevata con ampia vista sull’orizzonte fino all’Etna e per le favorevoli condizioni climatiche che ne fanno ancora oggi una delle zone più boschive dell’interno. Medievale nei quartieri antichi, è panoramico luogo di villeggiatura ed escursioni.
- Leggete anche i nostri approfondimenti su che cosa vedere, cosa mangiare e sul museo civico e Antonio Collisani!

Per scoprire tutte le 262 Bandiere arancioni in Italia e leggere tutti gli approfondimenti vai sul sito www.bandierearancioni.it.