Più linee, più destinazioni, più servizi. Come andare da Berlino a Vienna con 19 euro
Più linee, più destinazioni, più servizi. Come andare da Berlino a Vienna con 19 euro
Bus internazionali: cresce il low cost su strada
di
Renato Scialpi
24 Aprile 2015

NIENTE CARRETTE, SOLO BUS NUOVI
Provare per credere. Preferite una delle 14 corse quotidiane Berlino-Vienna “a partire da 19 euro” di Berlinlinienbus o i due collegamenti Amsterdam-Monaco “da 33 euro” di MeinFernBus FlixBus? E se pensate di viaggiare su vecchie corriere malandate avete sbagliato opzione. Si tratta di autobus ultramoderni, a basso impatto ambientale, con aria condizionata, bagno-wc e minibar a bordo. Senza dimenticare il wifi gratuito e la possibilità di scaricare sul proprio computer o tablet gli e-book e i video che preferite. Mentre – gratis – due vostre valigie viaggiano con voi nel bagagliaio e, con un supplemento oscillante tra 5 e 15 euro, anche la vostra fedele bicicletta può seguirvi, spesso stivata su un carrello ad hoc.
ZERO COSTI EXTRA
Prezzi che, a differenza dei voli, non prevedono tasse aeroportuali, oneri per la carta d'imbarco, addebiti per l'uso della carta di credito e costo della navetta per l'aeroporto. Si parte e si arriva nel centro delle città, in corrispondenza di stazioni ferroviarie o, nella peggiore delle ipotesi, fermate di metropolitane e tram. Ecco il motivo di un boom che, nel mondo di lingua tedesca ma non solo, pare inarrestabile. Complice anche la proverbiale oculatezza di un pubblico che adora contenere i costi almeno quanto non rinuncerebbe mai a viaggiare. Che poi da Monaco ad Amsterdam si impieghino 11 ore e da Berlino a Vienna ce ne vogliano 10 diventa quasi un dettaglio...
L'ATTACCO A INTERRAIL
Ultimo in ordine di tempo a cavalcare l'onda del successo del low cost via autostrada, il network Eurolines, che sul sito www.eurolines-pass.eu integra l'offerta di collegamenti in bus che spaziano dal Portogallo alla Russia con un pass internazionale valido 15 o 30 giorni su tutta la rete, a partire da 159 euro. Un'alternativa interessante all'ormai mitico pass ferroviario Interrail che, nella formula 5 giorni di viaggio su 10 di validità, costa 192 euro. L'offerta Eurolines, inoltre, riesce a toccare anche un pubblico italiano più vasto. Se i collegamenti di MeinFernBus Flixbus nel nostro Paese raggiungono soltanto Milano, Trieste e l'Alto Adige, il network Eurolines si spinge fino a Firenze e Roma, pur proponendo un numero di mete più limitato. In attesa che, magari, il diffondersi del bus sharing, mandi in soffitta tutto questo genere di attività...