Dalla Liguria alla Sicilia, dal Trentino alla Puglia
Cosa fare a Pasqua e Pasquetta: 10 idee tra musei gratis, feste e passeggiate tra i fiori
- I riti di Pasqua più belli d'Italia
- Che cosa fare a Pasqua e Pasquetta in tutta Italia
- Dove andare a Pasquetta: gite in giardini e parchi
- Idee per i Ponti di primavera nei borghi Bandiera arancione
Quante sono le tradizioni italiane connesse alla Pasqua? Difficile fare una stima: la "Settimana santa" che culmina spesso nel Venerdì Santo e poi nella Pasqua di resurrezione viene celebrata in centinaia di paesi e di città in tutto il Paese, in particolar modo al sud. Processioni, rituali ancestrali, costumi che risalgono alla notte dei tempi si accompagnano a un coinvolgimento collettivo che non ha eguali in altri periodi dell'anno, neanche a Natale. Anche se siete laici, è davvero interessante assistere a queste rievocazioni: provate a recarvi a Chieti, a Trapani, a Taranto, a Savona, a Iglesias - tanto per fare qualche esempio - e rimarrete stupefatti di quanto il rito pasquale sia entrato nelle viscere degli italiani.
Info. Come fare a scegliere dove andare? Semplice: in questa notizia abbiamo preparato un elenco dei riti pasquali più belli e sentiti, passando in rasegna quasi tutte le regioni d'Italia: pronti per partire alla loro scoperta?

Siete romani o milanesi e non avete intenzione di muovervi troppo da casa? Niente paura: abbiamo preparato per voi moltissime idee per un weekend culturale. In tutte e due le città, infatti, sono molte le mostre interessanti in programma: dalla fotografia all'arte contemporanea fino al fumetto troverete nelle nostre schede senz'altro qualcosa che vi interesserà.
Info:
- le mostre da non perdere a Milano a marzo e aprile nella nostra scheda dedicata;
- le mostre da non perdere a Roma a aprile e maggio nella nostra scheda dedicata;
Sperando che il meteo riservi bel tempo sia a Pasqua che a Pasquetta, non c'è forse occasione migliore per programmare un'uscita in qualche parco italiano. Segnaliamo in primis le moltissime proposte del parco regionale del Delta del Po Emilia Romagna (province di Ferrara e Ravenna), che per tutto il weekend programma gite in barca, passeggiate in bicicletta, avvistamenti faunistici, attività per tutta la famiglia: c'è davvero l'imbarazzo della scelta.
E poi, consigliamo un'escursione nei parchi d’Abruzzo, che sono uno spettacolo: soprattutto ad aprile, quando la neve inizia a sciogliersi e le giornate si allungano. Se siete camminatori, il trekking in una delle parti meno conosciute del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise sulle orme dei lupi è davvero molto accattivante.
Info. Sul sito dei parchi italiani, molte le attività organizzate a Pasqua e Pasquetta: le scoprite a questo link, in costante aggiornamento. Per il delta del Po, visitare anche www.primaveraslow.it.

Aprono il 1 aprile i giardini di Castel Trauttmansdorff, detti anche i “giardini di Sissi”, vicino a Merano. E ad aspettare i turisti ci sono già oltre 300.000 tra tulipani, narcisi, ranuncoli, nontiscordardimé e violacciocche che indonano l’atmosfera di profumi e colori! Nella stagione 2022, i Giardini di Castel Trauttmansdorff vogliono mostrare quanto di sorprendente può offrire un giardino se viene curato con consapevolezza. Al motto “Regalati del tempo – il giardino come luogo di benessere”, verrà realizzato un percorso interattivo che condurrà a luoghi speciali e nascosti, nei quali i visitatori potranno fermarsi per riflettere e contemplare o per partecipare attivamente. Camminando a piedi nudi o respirando in modo profondo e consapevole, sarà possibile ritornare in armonia con la natura e col proprio corpo.
Info sui Giardini di Sissi sul sito www.trauttmansdorff.it; info su Primavera meranese sul sito di Merano.

Perché non approfittare della domenica di Pasqua per andare alla scoperta dei luoghi Aperti per voi? I luoghi Aperti per Voi sono monumenti e istituzioni che il Touring Club Italiano contribuisce a rendere accessibili grazie all'opera dei suoi Volontari per il patrimonio culturale. Molti sono anche a ingresso gratuito: vi consigliamo per esempio, a Milano, la Casa-museo Boschi-Di Stefano, dimora storica ricchissima di opere d'arte, e il Museo-studio Francesco Messina, dove ammirare i bellissimi cavalli e le danzatrici dell'artista siciliano.
Info: l'elenco di tutti i luoghi Aperti per voi è sul nostro sito.

Info su www.firenzeturismo.it.

Voglia di sole? Voglia di primavera? Perché non pensare a una gita in un grande giardino o in un parco fiorito?

8. A VENEZIA E MESTRE, PASQUA DI MOSTRE
A Venezia, invece, la Collezione Peggy Guggenheim racconta il forte interesse che gli artisti surrealisti nutrirono per i temi della magia, dell’alchimia e dell’occulto. Con la mostra Surrealismo e magia. La modernità incantata, aperta fino al 26 settembre 2022, a cura di Gražina Subelytė, Associate Curator, il museo veneziano porta in scena circa sessanta opere provenienti da quaranta prestigiosi musei e collezioni private internazionali, di oltre venti artisti. Info sul nostro articolo dedicato.

9. A VENARIA REALE, PASQUA GIOCOSA
Con il weekend di Pasqua prendono il via le Domeniche del Gioco, il programma di attività di gioco e spettacoli ambientati nei Giardini della Reggia di Venaria (Torino) tutte le domeniche e i festivi, fino al mese di ottobre. Nelle giornate di Pasqua e di Pasquetta gli splendidi Giardini si animano con attività circensi e di giocoleria, direttamente ispirate alle mostre in corso nelle Sale delle Arti: Dalle piazze alle Corti e Foto in Gioco!, due esposizioni in continuità fra loro, che raccontano il mondo dei giochi di piazza e dello spettacolo all’aperto dal ’700 fino alla nascita della moderna industria dell’intrattenimento.
L’intero weekend delle festività di Pasqua prevede inoltre un programma di laboratori dedicati ai bambini e alle famiglie, oltre a vedere il ritorno del Teatro d’Acqua della Fontana del Cervo nella Corte d’Onore e del trenino La Freccia di Diana, che accompagna i visitatori lungo le splendide scenografie dei Giardini. Per l’occasione, sabato 16, domenica 17 e lunedì 18 aprile la Reggia, le mostre e i Giardini prolungano il loro orario di apertura fino alle 19.30.
Info sul sito dedicato.

10. IN VALLE D'AOSTA, PASQUA IN CAMMINO
Il progetto offre un’esperienza di musica, cultura ed escursionismo e, in questa prima edizione, si concentra su sei tappe evento nei due week-end “speciali” di aprile, che associano un cartellone musicale di grandi interpreti internazionali e artisti locali ad aperture straordinarie di siti con visite guidate, alla scoperta del cuore del territorio valdostano, tra storia tradizioni e natura. Grazie a una proposta personalizzabile e modulabile, sarà possibile partecipare anche solo a una o due tappe della rassegna. Compilando il form sul sito balteus.lovevda.it, si potranno prenotare i concerti, le visite guidate, i pernottamenti, il trasporto bagagli, le navette e l’eventuale accompagnamento di una guida escursionistica lungo il percorso.
