Scopri il mondo Touring
  • Viaggi
  • Eventi
  • Napoli: viaggio nella Napoli pitagorica, alle origini greche della città

Napoli: viaggio nella Napoli pitagorica, alle origini greche della città

Dove

Indirizzo evento: 
Vico S. Aniello a Caponapoli, 9, 80138 Napoli
S. Aniello a Caponapoli

Quando

Sabato 29 Aprile 2023
dalle ore 10 alle ore 12

Ritrovo

Come arrivare: 

# Ore  10.00 : Ritrovo dei partecipanti (mezzi propri) davanti all’ingresso di Sant’Aniello a Caponapoli – vico Sant’Aniello a Caponapoli – Napoli.

Ora di ritrovo: 
ore 10

Contatti

Organizzatore: 
Tci Club di Territorio di Napoli
Indirizzo mail: 
napoli@volontaritouring.it
Recapito di emergenza: 
Michele Belfiore 334 981 5723
Console accompagnatore: 
socio attivo Michele Belfiore
Presenza guida: 
Guida dell'evento: 
Pamela Palomba

Proseguiamo nel percorso di approfondire degli argomenti quasi sconosciuti della storia della città. Dopo la storia dei Sedili andiamo alla ricerca delle origini della città e di quello che ne è rimasto.

Neapolis, la forma armonica. Sulle strade dei Pitagorici.

Parthenope, antico scalo navale di Cuma fondato nell’VIII secolo a.C., nella seconda metà del VI secolo a.C. si amplia in nuovo e più efficiente “quartiere” che si svilupperà intorno alla collina di Caponapoli e, finalmente, nel V secolo gli Ateniesi di Pericle, giunti col responso di un oracolo, lo chiameranno “Neapolis”.

Inizia così un viaggio nel Tempo che dalle radici magnogreche delle Fratrie fino ai Sedili attraverserà secoli di Storia di una Napoli che è stata Capitale di un Regno millenario.

Ciò che salta agli occhi ancora oggi è la forma di questa “Città Nuova”: un quadrato inscritto in un cerchio rappresentato dalle sue possenti mura.

Vi porteremo alla scoperta della “forma armonica”, e della “sezione aurea” cara ai Pitagorici che, proprio nel VI secolo a.C. impregnavano delle loro concezioni la nascita di nuove grandi e potenti Polis.

Una ipotesi urbanistica suggestiva. Potremo leggere il tessuto urbano a reticolo regolare fatto da tre plateiai e una ventina di stenopos che i Romani poi chiameranno Decumani e Cardini in una passeggiata tra le antiche vestigia delle “pietre di spoglio” e, dalla zona che fu sovrastata dal Santuario di Demetra, attraverso il centro del cerchio greco con i resti sopravvissuti del grande Tempio dei Dioscuri e giungeremo fino alla zona pre-portuale dove una inusuale figura di Syrena, ci svelerà i Misteri di una Napoli tutta al Femminile, caratterizzata dalla Musica che ancora oggi affascina i visitatori di tutto il Mondo.

Altre informazioni utili: 

ATTENZIONE: LA MANIFESTAZIONE SI SVOLGE NEL RIGOROSO RISPETTO DELLE DISPOSIZIONI NAZIONALI, REGIONALI E LOCALI DI CONTENIMENTO DELLA PANDEMIA, VIGENTI ALLA DATA DELLA MANIFESTAZIONE, ALLE QUALI I SINGOLI PARTECIPANTI SI DEVONO ATTENERE.

programma di massima

# Ore  10.00 : Ritrovo dei partecipanti (mezzi propri) davanti all’ingresso di Sant’Aniello a Caponapoli – vico Sant’Aniello a Caponapoli – Napoli.

# Ore 10.30 : Inizio della visita guidata.

# Ore 12.00 : Fine della visita guidata.

Quota di partecipazione:

- Socio TCI       5,00 €

- Non Socio      8,00 €

Prenotazioni: Dal 1° marzo 2023 fino ad esaurimento posti esclusivamente a mezzo email napoli@volontaritouring.it

Volontario Touring accompagnatore e telefono attivo il giorno della visita: socio attivo Michele Belfiore 334 981 5723

Guida: Pamela Palomba

La quota comprende: La visita guidata, le radioguide, l'assistenza del console, l'assicurazione per la responsabilità civile.

Partecipanti: massimo 30 persone

Modalità di pagamento e condizioni di partecipazione

Pagamento il giorno della visita ad incaricato del Club di Territorio di Napoli

Il Volontario Touring Accompagnatore ha la facoltà di variare l’itinerario e di annullare la manifestazione in caso di pioggia.

Il Club di Territorio di Napoli del Touring Club Italiano si riserva il diritto di accettare o meno la prenotazione.

Manifestazione organizzata per i soci e gli amici del TCI e soggetta al regolamento della Commissione regionale consoli della Campania.

Sono ammessi i non soci perché possano constatare la qualità e l'interesse delle nostre manifestazioni, e quindi associarsi.

 

Vantaggio per i Soci

Vantaggi per i soci del Touring Club