Dove
Quando
Ritrovo
Ore 9.30 : Raduno dei partecipanti (mezzi propri) nel Piazzale “Margherita Troili” della Stazione FS di Capua.
Contatti
Nell’ambito dell’evento “Aperti per Voi in Campania: i Siti Borbonici” e delle celebrazioni per i 250 anni di Luigi Vanvitelli
Il Touring Club Italiano, dopo la pausa determinata dalla pandemia, ritorna con l’edizione 2023 di “Aperti per Voi in Campania”. L’iniziativa ha l’obiettivo di portare alla scoperta dei tesori artistici della Regione grazie all’apertura simultanea e prolungata - da parte dei Volontari del Touring - dei siti del Progetto “Aperti per Voi” e alle visite in alcuni dei luoghi più significativi dei nostri territori quanto a testimonianze della cultura e dell’arte”.
Quest’anno l’iniziativa è dedicata ai “Siti Borbonici”, ovvero l'insieme di palazzi, regge e altri edifici, costruiti o rinnovati dai Borbone come re di Napoli, che, oltre a rappresentare il potere dei sovrani, ne testimoniano il gusto e l'amore per l'architettura e l'arte in ogni sua espressione. Una storia europea quella della dinastia reale borbonica che alimenta ancora, a più di 150 anni dalla sua fine, discussioni, studi e ricerche tra orgoglio, revisionismo e pregiudizio. Una trama sottile unisce l'arte, le opere innovative e il fasto di una corte in auge in un periodo relativamente breve ma significativo per il vecchio regno di Napoli (poi Due Sicilie) tra il 1734 ed il 1861.
L' intento è quello di seguire le tracce visibili e gli intrecci di un'articolata narrazione storica che unisce antiche istituzioni della società napoletana e meridionale tra il XVIII e il XIX secolo. Tutti elementi intesi come segni comuni di un regno che trova la sua massima espressione nell'opera dell'architetto Luigi Vanvitelli, protagonista assoluto tra gusto Rococò e Neoclassicismo, con il 250esimo anniversario della morte che cade nel 2023.
La Reggia di Carditello ovvero Carditello nei Mazzoni di Capua
Il "Real Sito di Carditello" sorge in un'ampia pianura, una volta selvaggia e infestata dai "cardi" da cui prende nome, a circa 4 km dal Comune di S. Tammaro in provincia di Caserta, nei pressi di Capua. Fu fondato da Carlo di Borbone nel 1744 con l'intento di destinarlo ad allevamento di cavalli e luogo di caccia. Successivamente Ferdinando IV lo trasformò in una fattoria modello per la coltivazione del grano e l'allevamento di cavalli pregiati, come i "Persano", e di bovini con una produzione agricola e casearia. La parte architettonica, molto elegante e funzionale, è stata curata da Francesco Collecini, architetto allievo di Luigi Vanvitelli. La Tenuta occupa una superfice edificata di circa 13 mila mq. e comprende una Palazzina centrale classicheggiante con varie sale affrescate (attualmente in restauro), una cappella reale, un belvedere, 8 torri, capanni e scuderie. L'aria antistante è destinata a galoppatoio ed è abbellita da fontane, obelischi ed un tempietto circolare. Gestito dal Consorzio Bonifica Volturno, il cui fallimento mise in pericolo la proprietà del sito difeso strenuamente dalle Associazioni locali e dal Touring, grazie all'intervento del Ministro Beni culturali e Turismo on. Massimo Bray nel gennaio 2014 il Real Sito torna allo Stato Italiano. Ed oggi rappresenta una significativa realtà culturale in Terra di Lavoro, gestito da una Fondazione, presieduta dal prof. Luigi Nicolais, che ha contribuito al suo risorgere, al restauro e alla manutenzione. Si ripropone l'allevamento e le dimostrazioni dei cavalli di razza, si organizzano manifestazioni e spettacoli, convegni e appuntamenti culturali di alto livello. Con un vincente futuro.
Sentiero dei Gelsi: anche a Capua c’è una strada “nel bosco”, è una via, in parte sterrata e in parte da sistemare, che unisce un antico rione agricolo della Città al “Real Sito di Carditello”. Una strada che aveva una sola destinazione, quella di attraversare un bosco di Gelsi. La Regina Maria Carolina se ne appassionò e diede un grande impulso sia alla coltivazione dell’albero di gelso che all’allevamento del baco da seta, notoriamente avido delle foglie e del frutto del gelso bianco. La stessa Regina diede così una considerevole mano alle seterie rinomate di San Leucio. Quindi, uno stretto legame tra natura e industria al tempo dei Borbone.
ATTENZIONE: LA MANIFESTAZIONE SI SVOLGE NEL RIGOROSO RISPETTO DELLE DISPOSIZIONI NAZIONALI, REGIONALI E LOCALI DI CONTENIMENTO DELLA PANDEMIA, VIGENTI ALLA DATA DELLA MANIFESTAZIONE, ALLE QUALI I SINGOLI PARTECIPANTI SI DEVONO ATTENERE.
Iniziativa nell’ambito del Protocollo d’Intesa siglato dal Touring Club Italiano con la Fondazione Real Sito di Carditello per la valorizzazione del sito borbonico.
programma di massima
# Ore 9.30 : Raduno dei partecipanti (mezzi propri) nel Piazzale “Margherita Troili” della Stazione FS di Capua, accolti dal console Annamaria Troili.
# Ore 10.00 : Arrivo all’”Oasi di Francesca”, nel vicino rione agricolo Gelso – Boscariello. A cura del Comitato “Il gelso crea” accoglienza con dolci a base di marmellata di gelso e brindisi di benvenuto, la storia del sentiero della regina Carolina che si collega alla Reggia di Carditello e la piantumazione di alberelli di gelsi.
# Ore 11.00 : Arrivo (e parcheggio) al Real Sito di Carditello. Visita speciale teatralizzata al complesso monumentale con la compagnia teatrale La Mansarda.
# Ore 13.00 : Pranzo nelle Scuderie Borboniche della Reggia di Carditello a cura di Agriturismo Fertylia con degustazione dei Vini di Carditello (Asprinio di Aversa Spumante DOC e Pallagrello nero di Pontelatone IGP “Terre del Volturno”), in collaborazione con Cantine Magliulo e Vigne Chigi. Con il seguente menù: Antipasto (Bocconcino di mozzarella di Bufala DOP, lardo di maialino casertano, prosciutto crudo locale, capocollo di cinghiale, salumino di Castelpoto, “pomidoro” all’italiana, praline di cacio e pane, “peparolo” alla purè di ceci, frittata a strati, crocchè e zeppoline), Primo (Mezzi zii alla lardiata), Secondo (Polpette di vitello morbidissime alla corradiana con misticanza dell’orto e foglietti di patate), Dessert (Babà al rum), acqua minerale, vino e caffè.
# Ore 15.00 : Tempo libero per rilassarsi nel boschetto con varie attrazioni o per vivere l’esperienza di un volo in mongolfiera (orari e costi tel 348 803 6204).
Quota di partecipazione:
- Socio TCI € 37,00
- Non Socio € 39,00
La quota (da pagare il giorno della manifestazione) comprende il parcheggio, il biglietto di ingresso e la visita speciale teatralizzata, il pranzo al Real Sito di Carditello, le spese organizzative del Club di Territorio, l'assistenza del console, l'assicurazione per la responsabilità civile.
La quota non comprende: il contributo volontario al Comitato “Il gelso crea”, le spese di carattere personale e tutto quanto non specificato.
Prenotazioni: esclusivamente a mezzo email annamaria.troili@inwind.it
Trasporti: mezzi propri
Volontario Touring accompagnatore e telefono attivo il giorno della visita: console Annamaria Troili 347 373 7037
Partecipanti: minimo 25 persone
Modalità di pagamento e condizioni di partecipazione
Le prenotazioni sono aperte e si chiuderanno sabato 15 aprile 2023.
Il Volontario Touring Accompagnatore ha la facoltà di variare l’itinerario.
Il Club di Territorio Terra di Lavoro del Touring Club Italiano si riserva il diritto di accettare o meno la prenotazione.
Manifestazione organizzata per i soci e gli amici del TCI e soggetta al regolamento della Commissione regionale consoli della Campania.
Sono ammessi i non soci perché possano constatare la qualità e l'interesse delle nostre manifestazioni e, quindi, associarsi.
Vantaggio per i Soci
Vantaggi per i soci del Touring Club