Incantevole località marittima, poggia su due colline, la più alta delle quali, Sant’Eufemia, dà corpo alla piccola penisola su cui sorge la città vecchia. Originariamente questa era un isolotto le cui case, strette le une alle altre, divise soltanto da viuzze, passaggi e minuscole corti, compongono oggi uno straordinario insieme urbanistico di impronta veneziana. Solo nel 1763 l’interramento subentrò al ponte che l’univa all’altra parte della città, cresciuta sul dolce colle di San Francesco. Insediamento romano col nome di Ruginium, fu veneziana dal 1283 al 1797. Oggi è un centro di turismo balneare abitato da una popolosa minoranza italiana. Il suo stretto legame col mare è testimoniato dalla presenza di un interessante acquario, con esemplari di fauna e di flora marittima della costa adriatica e istriana.