Cittadina di 17mila abitanti, la bellezza della sua costa e il suo straordinario patrimonio artistico e monumentale, insieme alla dotazione di strutture ricettive, la rendono capitale del turismo croato.
Castrum romano già nel II secolo a.C., la penisoletta su cui sorge Parenzo divenne municipium ai tempi di Ottaviano e colonia romana nel I secolo d.C. Il crollo dell’impero porta Ostrogoti, Bizantini e Longobardi a darsi il cambio nel dominio di questo territorio. Dopo un periodo di indipendenza nel XII secolo, nel 1267 Parenzo divenne parte del territorio controllato dalla Repubblica di Venezia, alla quale rimase fino al tramonto della stessa nel 1797.
Che la Serenissima controllò Parenzo per cinque secoli è evidente avventurandosi nel cuore dell’abitato, dove, su un impianto ortogonale di stampo romano, si innalzano le torri della cinta muraria veneziana, antichi edifici e palazzi dalle linee gotiche.