Conca
localita
06100 Perugia (PG)
Da S. Francesco, via Alessandro Pascoli lambisce l'area un tempo occupata dal quartiere medievale artigiano (soprattutto da tintori per la ricchezza di acque) incassato nell'avvallamento a ridosso delle mura etrusche. Negli anni '60 del Novecento, agli orti si sostituirono gli edifici universitari.
In uno di essi, in via S. Elisabetta, è conservato un bel mosaico romano a tessere bianche e nere (secolo II, scoperto nel 1876) con Orfeo e le fiere, visibile anche dalla strada attraverso una vetrata. Si pensa appartenesse alle terme romane, costruite sul sito di una necropoli etrusca.
Una breve deviazione in via dell'Eremita (a destra di via Pascoli) conduce alla quattrocentesca chiesa dei Ss. Sebastiano e Rocco, detta anche Madonna della Pace per l'immagine 'miracolosa' custodita sull'altare maggiore; l'interno è decorato da affreschi di Pietro Montanini (c. 1655).
In uno di essi, in via S. Elisabetta, è conservato un bel mosaico romano a tessere bianche e nere (secolo II, scoperto nel 1876) con Orfeo e le fiere, visibile anche dalla strada attraverso una vetrata. Si pensa appartenesse alle terme romane, costruite sul sito di una necropoli etrusca.
Una breve deviazione in via dell'Eremita (a destra di via Pascoli) conduce alla quattrocentesca chiesa dei Ss. Sebastiano e Rocco, detta anche Madonna della Pace per l'immagine 'miracolosa' custodita sull'altare maggiore; l'interno è decorato da affreschi di Pietro Montanini (c. 1655).
Informazioni
News ed eventi nella zona

Metamorphosys - mostra fotografica diffusa nel centro storico di Chiusi
Dal 03-08-23 al 30-11-23
Vai all'evento… carica altri …