Scopri il mondo Touring

Bovisa

localita

20100 Milano (MI)
Il quartiere si formò a partire dalla fine dell’800 – prendendo nome da un’antica cascina – tra gli ex comuni di Affori, Dergano e Villapizzone. Era, ed è, attraversato dall’asse di comunicazione delle Ferrovie Nord, e divenne uno dei più importanti poli produttivi dell’industria chimica italiana. Oltre a numerose grandi fabbriche, sorgevano qui gli impianti delle Officine del Gas, che dal 1905 iniziarono a gestire la distribuzione urbana.
La crisi dell’industria, a partire dalla fine degli anni ’70, e la dismissione dei gasometri e delle fabbriche segnarono l’inevitabile decadenza della Bovisa. Nel 1987 il Comune diede avvio al piano di recupero dell’area, destinandola ad accogliere l’espansione delle strutture universitarie del Politecnico di Milano.
Sono infatti insediate qui la II e la III Facoltà di Architettura (nell’ex stabilimento Ceretti e Tanfani, ristrutturato da Luigi Chiara nel 1996) e la IV Facoltà d’Ingegneria (nell’ex stabilimento FBM, ristrutturato nel 1997).