Scopri il mondo Touring

Val di Trafoi/Trafoier

localita

39026 Prato allo Stelvio/Prad am Stilfser Joch (BZ)
A Spondigna/Spondinig una deviazione sulla sinistra, conduce per un rettilineo pianeggiante a Prato allo Stelvio/Prad am Stilfserjoch, all'imbocco della valle. Al margine del paese, nei frutteti, la chiesa di S. Giovanni, a pianta romanica della fine del XIII secolo, è decorata da affreschi del primo Quattrocento e conserva anche resti di pitture duecentesche.
A ovest, leggermente rialzata, è in bella vista la chiesa di S. Giorgio risalente al 1302 e rimaneggiata in stile gotico nel 1500, annettendo un alto campanile; sull'altare della cappella laterale è esposto un grande crocifisso ritenuto miracoloso, meta di pellegrinaggi.
In paese l'Aquaprad, Centro visite del Parco dello Stelvio, presenta la fauna ittica locale con acquari che ospitano le 36 specie dei torrenti, dei laghi e delle paludi della zona; una finestra panoramica al piano interrato dà sullo stagno adiacente. Sul versante occidentale della valle si stende sempre in pianura il paese di Stelvio/Stilfs, antico centro minerario e borgo d'impronta romanica dalle strette viuzze e case addossate. A Gomagoi, la valle si divide: proseguendo lungo il percorso principale si passa per Trafoi per puntare al passo dello Stelvio; deviando a sinistra verso sud si raggiunge, dopo una decisa salita, l'ampia conca di Solda) in vista dei ghiacciai del gruppo dell'Ortles. A Trafoi, stazione di soggiorno e di sport invernali in vista delle cime dell'Ortles, Naturatrafoi, Centro visite del Parco dello Stelvio, getta uno sguardo con la sua esposizione sulla geologia della valle e dell'Ortles e la vita di piante e animali in condizioni climatiche d'alta quota. Dal paese comincia a inerpicarsi la strada che sale con 48 ripidi tornanti al passo dello Stelvio/Stilfser Joch (m 2758), mettendo in comunicazione la val Venosta con la lombarda Valtellina.
Impianti di risalita servono le piste che consentono di sciare sui ghiacciai anche d'estate. Sul passo è il piccolo Museo «Carlo Donegani». In funivia si può raggiungere il punto panoramico in cui è posto il rifugio Monte Livrio (m 3170).
Informazioni