Val d'Ultimo/Uitental
localita
39016 Ultimo/Ulten (BZ)
Ricoperta di folti boschi, la valle s'incunea verso i ghiacciai del Gioveretto e della Cima Sternai nel Parco nazionale dello Stelvio.
Oltre l'Eschenloh, castello di cui rimane solo il mastio (XII secolo), San Pancrazio/Sankt Pankraz si raccoglie intorno alla chiesa parrocchiale gotica con svettante campanile quattrocentesco.
Tra le belle case si nota il Pfleghaus (1710), antica sede giudiziaria con vivaci decori affrescati. Si costeggia il bacino artificiale di Alborelo/Pankrazer See salendo a Santa Valburga/Sankt Walburg, sede municipale di Ultimo/Ulten, con la chiesa parrocchiale tardogotica in posizione dominante su un'altura, già sito di ritrovamenti dell'età del Ferro.
II maso Kuppelwies, attestato già nell'XI secolo, è l'unico rimasto di un gruppo sommerso dalle acque dell'invaso Zoggler, costruito nel 1950 per alimentare la centrale di San Pancrazio.
Da San Nicolò risalendo per 5 km il versante nord della valle si raggiunge il gruppo di case di San Maurizio.
Antichi masi con tetti interamente ricoperti di scandole in legno di larice si possono ammirare anche nei dintorni di Santa Gertrude/Sankt Gertraud, punto di partenza per escursioni: per esempio al rifugio Canziani/Hochstehütte (m 2561), in una bella conca sotto il Gioveretto/Zufritt, e soprattutto per la gita al vero grande monumento della valle, i larici millenari, la cui età è stimata fra i 1950 e i 2050 anni. Nel paese è stato allestito, in un'antica segheria, un Centro visite del Parco nazionale dello Stelvio.
Oltre l'Eschenloh, castello di cui rimane solo il mastio (XII secolo), San Pancrazio/Sankt Pankraz si raccoglie intorno alla chiesa parrocchiale gotica con svettante campanile quattrocentesco.
Tra le belle case si nota il Pfleghaus (1710), antica sede giudiziaria con vivaci decori affrescati. Si costeggia il bacino artificiale di Alborelo/Pankrazer See salendo a Santa Valburga/Sankt Walburg, sede municipale di Ultimo/Ulten, con la chiesa parrocchiale tardogotica in posizione dominante su un'altura, già sito di ritrovamenti dell'età del Ferro.
II maso Kuppelwies, attestato già nell'XI secolo, è l'unico rimasto di un gruppo sommerso dalle acque dell'invaso Zoggler, costruito nel 1950 per alimentare la centrale di San Pancrazio.
Da San Nicolò risalendo per 5 km il versante nord della valle si raggiunge il gruppo di case di San Maurizio.
Antichi masi con tetti interamente ricoperti di scandole in legno di larice si possono ammirare anche nei dintorni di Santa Gertrude/Sankt Gertraud, punto di partenza per escursioni: per esempio al rifugio Canziani/Hochstehütte (m 2561), in una bella conca sotto il Gioveretto/Zufritt, e soprattutto per la gita al vero grande monumento della valle, i larici millenari, la cui età è stimata fra i 1950 e i 2050 anni. Nel paese è stato allestito, in un'antica segheria, un Centro visite del Parco nazionale dello Stelvio.
Informazioni