Museo Galileo
localita
Dal 1930 il trecentesco palazzo Castellani è sede del Museo di Storia della Scienza, oggi intitolato a Galileo Galilei.
Sono esposte qui – ereditate dall’Imperial Regio Museo di Fisica e Storia Naturale, fondato a Firenze nel ’700 – le collezioni di strumenti e di apparecchi scientifici dei Medici e dei Lorena: astrolabi, quadranti, orologi solari e notturni, bussole, compassi, microscopi, barometri, spesso autentici capolavori di raffinatezza artigianale.
Tra i molti importanti cimeli spiccano l’obiettivo del cannocchiale con cui Galileo fece nel 1609 le sue scoperte astronomiche, e la grande sfera armillare di Antonio Santucci delle Pomarance.
Ci sono inoltre strumenti magnetici ed elettrici, apparati di pneumatica e di idrostatica, strumenti di meccanica, i ferri chirurgici della collezione Brambilla, modelli didattici, attrezzature di farmacia e strumenti chimici.
Sono esposte qui – ereditate dall’Imperial Regio Museo di Fisica e Storia Naturale, fondato a Firenze nel ’700 – le collezioni di strumenti e di apparecchi scientifici dei Medici e dei Lorena: astrolabi, quadranti, orologi solari e notturni, bussole, compassi, microscopi, barometri, spesso autentici capolavori di raffinatezza artigianale.
Tra i molti importanti cimeli spiccano l’obiettivo del cannocchiale con cui Galileo fece nel 1609 le sue scoperte astronomiche, e la grande sfera armillare di Antonio Santucci delle Pomarance.
Ci sono inoltre strumenti magnetici ed elettrici, apparati di pneumatica e di idrostatica, strumenti di meccanica, i ferri chirurgici della collezione Brambilla, modelli didattici, attrezzature di farmacia e strumenti chimici.
Informazioni
Apertura: lunedì 9.30-18; martedì 9.30-13; mercoledì 9.30-18; giovedì 9.30-18; venerdì 9.30-18; sabato 9.30-18; domenica 9.30-18. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso a pagamento
Apertura: lunedì 9.30-18; martedì 9.30-13; mercoledì 9.30-18; giovedì 9.30-18; venerdì 9.30-18; sabato 9.30-18; domenica 9.30-18. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso a pagamento
News ed eventi nella zona

Firenze: visita alla mostra “Alphonse Mucha. La seduzione dell’Art Nouveau"
Dal 16-12-23 al 16-12-23
Vai all'evento… carica altri …