Ferriera Sabatini di Pracchia
localita
Nel XVI secolo la montagna pistoiese era il primo polo siderurgico del Granducato di Toscana. La zona era infatti ricca di energia naturale, acqua e i fitti boschi, che garantivano la forza motrice e il combustibile per gli opifici di lavorazione del ferro. La Ferriera Sabatini di Pracchia espone ancora oggi i macchinari e gli utensili d'epoca; fatta costruire nel 1543 da Cosimo I de' Medici, nel 1992 è stata recuperata per consentire l'apertura al pubblico
Informazioni
Apertura: lunedì chiuso; martedì chiuso; mercoledì chiuso; giovedì chiuso; venerdì chiuso; sabato 16-19; domenica 16-19; i giorni e gli orari di apertura possono subire variazioni. Apertura/Chiusura annuale: gennaio chiuso, febbraio chiuso, marzo chiuso, novembre chiuso, dicembre chiuso
Condizioni di visita: ingresso a pagamento
Apertura: lunedì chiuso; martedì chiuso; mercoledì chiuso; giovedì chiuso; venerdì chiuso; sabato 16-19; domenica 16-19; i giorni e gli orari di apertura possono subire variazioni. Apertura/Chiusura annuale: gennaio chiuso, febbraio chiuso, marzo chiuso, novembre chiuso, dicembre chiuso
Condizioni di visita: ingresso a pagamento