Museo Etnografico del ferro, delle arti e delle tradizioni popolari-Fucina Museo
localita
Il museo è composto attualmente da due poli, la Fucina-museo e il Mulino-museo: entrambi gli edifici hanno mantenuto la destinazione d’uso originaria e sono dotati di macchine funzionanti e azionate dall’acqua del Vaso Re, un canale artificiale derivato in epoca antichissima dal torrente Grigna che attraversava gli abitati di Prestine, Bienno, Berzo Inferiore ed Esine fornendo l’energia idraulica ai numerosi opifici. La Fucina-museo presenta una struttura attribuibile al XVII secolo, anche se mostra rimaneggiamenti posteriori. Le collezioni sono composte dal maglio, dalle macchine connesse (cesoia, maglietti, tromba idroeolica, forgia per il riscaldamento dei pezzi in lavorazione) e dai numerosi attrezzi usati dai forgiatori per quanto concerne la Fucina-museo; dai due palmenti, dal buratto e da diversi attrezzi per quanto riguarda il Mulino-museo
Informazioni
Apertura: lunedì chiuso, martedì 9.30-11.30, 14.30-16.30; mercoledì 9.30-11.30, 14.30-16.30; giovedì 9.30-11.30, 14.30-16.30; venerdì 9.30-11.30, 14.30-16.30; sabato 9.30-11.30, 14.30-16.30; domenica 9.30-11.30, 14.30-16.30; i giorni e gli orari di apertura possono subire variazioni. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso gratuito
Apertura: lunedì chiuso, martedì 9.30-11.30, 14.30-16.30; mercoledì 9.30-11.30, 14.30-16.30; giovedì 9.30-11.30, 14.30-16.30; venerdì 9.30-11.30, 14.30-16.30; sabato 9.30-11.30, 14.30-16.30; domenica 9.30-11.30, 14.30-16.30; i giorni e gli orari di apertura possono subire variazioni. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso gratuito