Palazzo Ducale
localita
Le sale, spogliate agli inizi del XIX secolo degli arredi originali, sono ora in parte adibite a esposizioni temporanee.
Degni di nota, all'ingresso, due armadi (1627 e 1493); le ante di portone intarsiate e decorate con emblemi dei Montefeltro attribuite a Mariotto di Paolo Sensi, il Terzuolo, uno dei maggiori rappresentanti dell'arte dell'intaglio del legno.
Nel 1977 è stata individuata, al di sotto del complesso rinascimentale, un'area archeologica (X-XIII secolo), con resti di strade, una torre, un «palatium», un magazzino e due cisterne, oltre a una superficie lastricata in cotto e un sottopassaggio che univa il sagrato della Cattedrale con la strada per il monte Ingino. Ma ancora più interessante, soprattutto da un punto di vista storico, il ritrovamento di un villaggio con una stratigrafia che va dall'alto medioevo al rinascimento.
Degni di nota, all'ingresso, due armadi (1627 e 1493); le ante di portone intarsiate e decorate con emblemi dei Montefeltro attribuite a Mariotto di Paolo Sensi, il Terzuolo, uno dei maggiori rappresentanti dell'arte dell'intaglio del legno.
Nel 1977 è stata individuata, al di sotto del complesso rinascimentale, un'area archeologica (X-XIII secolo), con resti di strade, una torre, un «palatium», un magazzino e due cisterne, oltre a una superficie lastricata in cotto e un sottopassaggio che univa il sagrato della Cattedrale con la strada per il monte Ingino. Ma ancora più interessante, soprattutto da un punto di vista storico, il ritrovamento di un villaggio con una stratigrafia che va dall'alto medioevo al rinascimento.
Informazioni
Apertura: martedì-domenica 9-19. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso a pagamento
Apertura: martedì-domenica 9-19. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso a pagamento
News ed eventi nella zona

Scopri Anghiari - Visite guidate al borgo della battaglia dipinta da Leonardo
Dal 23-04-23 al 17-09-23
Vai all'evento… carica altri …