Mateureka-Museo del Calcolo
localita
All’inizio del percorso sono esposti centinaia di oggetti, originali e preziosi, che aiutano a ripercorrere la storia del calcolo e della matematica. Si possono ammirare un cono di fondazione e tavolette sumere di 4.500 anni fa, lapidi romane ed iscrizioni etrusche, abachi, suan pan cinesi, soroban giapponesi, schoty russi, un astrolabio, una tavola medievale utilizzata per contare, quipù inca e chimpù peruviani, la "Summa" di Luca Pacioli, cilindri e bastoni di Nepero, compassi di proporzione, la Pascalina (ricostruzione), regoli e nomogrammi, aritmografi, calcolatrici meccaniche, elettromeccaniche, elettroniche e programmabili. All'esposizione permanente degli strumenti più significativi del calcolo e delle idee basilari della matematica, si affiancano anche mostre temporanee, rassegne, convegni, dibattiti, approfondimenti
News ed eventi nella zona

Brisighella - XVII Sagra dei salumi stagionati e del tartufo marzolino
Dal 10-04-23 al 10-04-23
Vai all'evento… carica altri …