Palazzo della Cultura "Pasquino Crupi"
localita
È uno spazio per mostre e manifestazioni culturali allestito in un ex brefotrofio degli anni ’30 del Novecento, ospita dal maggio 2016 una ricca collezione permanente di opere d’arte confiscata alla criminalità organizzata in cui vi sono esposti dipinti di importanti maestri del Novecento, come Carrà, Dalí, De Chirico, Campigli, Cascella, Fontana e Ligabue, ma anche tele del Seicento e 15 falsi acquistati, come veri capolavori per centinaia di migliaia di euro. L’autenticità di una piccola parte delle opere è ancora in corso di studio. Vi è ospitata una collezione Calarco che consta di tele di Bava, Fabon, Marino e altri artisti del '900, soprattutto del panorama calabrese. Da segnalare, una carta corografica della Calabria ulteriore del 1783.
Informazioni
Apertura: martedì-domenica 8.30-18.30; i giorni e gli orari di apertura possono subire variazioni. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso a pagamento
Apertura: martedì-domenica 8.30-18.30; i giorni e gli orari di apertura possono subire variazioni. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso a pagamento
Scrivi la tua recensione
News ed eventi nella zona

Reggio Calabria - Presentazione del libro I Fari della Calabria, tra natura e archeologia
Dal 10-12-19 al 10-12-19
Vai all'evento

Visita guidata ad Acquedolci, Parco Jallari e Milazzo (da Palermo)
Dal 14-12-19 al 15-12-19
Vai all'evento
… carica altri …