Museo della Deportazione
localita
via Cantagallo 250 59100 Prato località Figline (PO)
0574461655-0574470728
Il museo ha sede a Figline di Prato, dove nel 1944 i nazisti impiccarono 29 partigiani. L’allestimento è concepito come un viaggio simbolico in un lager nazista. Il museo conserva oggetti usati per il lavoro-schiavo, oltre a utensili e indumenti della vita nel campo, in omaggio ai 136 pratesi e ai milioni di persone deportate dai nazisti. Gli oggetti esposti sono corredati da foto e testimonianze di superstiti soprattutto toscani, ma anche tratte dai libri di Primo Levi
Informazioni
Apertura: lunedì 9.30-12.30, 15-18; martedì 9.30-12.30; mercoledì 9.30-12.30; giovedì 9.30-12.30, 15-18; venerdì 9.30-12.30; sabato 16-19; domenica 9.30-12.30, 16-19. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso a offerta anche a richiesta
Apertura: lunedì 9.30-12.30, 15-18; martedì 9.30-12.30; mercoledì 9.30-12.30; giovedì 9.30-12.30, 15-18; venerdì 9.30-12.30; sabato 16-19; domenica 9.30-12.30, 16-19. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso a offerta anche a richiesta
News ed eventi nella zona

Firenze: visita alla mostra di Palazzo Strozzi “Reaching for the stars”
Dal 22-04-23 al 22-04-23
Vai all'evento… carica altri …