Museo di Antropologia
localita
Istituito nel 1881, possiede collezioni che documentano la paleobiologia e la preistoria delle popolazioni dell'Italia meridionale. Sono presenti anche collezioni preistoriche provenienti da Asia, Africa e Americhe. Patrimonio inestimabile sono gli scheletri umani epipaleolitici della grotta Romanelli della Puglia. Reperti donati dallo Schliemann, scopritore di Troia e Micene. Sono inoltre esposti suggestivi materiali etnografici.
Informazioni
Apertura: lunedì-venerdì 9-13.30 (lunedì e giovedì anche 14.30-16.50); anche visite guidate a richiesta
Condizioni di visita: ingresso a pagamento. Possibile biglietto cumulativo
Apertura: lunedì-venerdì 9-13.30 (lunedì e giovedì anche 14.30-16.50); anche visite guidate a richiesta
Condizioni di visita: ingresso a pagamento. Possibile biglietto cumulativo