Museo diocesano del Duomo
localita
piazza Gabriotti 3/A 06012 Città di Castello (PG)
0758554705
Occupa il vasto complesso attiguo alla Cattedrale, con maestoso salone gotico. Di eccezionale interesse è il tesoro di Canoscio, rara collezione di oggetti in argento sbalzato usati per la liturgia eucaristica, databili al V-VI secolo. Notevoli anche la serie di turiboli in bronzo (XII-XIV); il gruppo di capselle porta-reliquie romaniche; il paliotto in argento sbalzato e dorato, perla dell'oreficeria romanica; il pastorale di arte senese del '300. Tra i dipinti: Cristo in gloria (1529-30), capolavoro del Rosso Fiorentino; Madonna col Bambino e S. Giovannino, del Pinturicchio; Angeli, attribuiti a Giulio Romano.
Dal giardino pubblico di fronte al Duomo, sugli spalti del '300, si vede un tratto della doppia cinta muraria nella quale è stata ricavata la scala mobile che collega il centro storico al sottostante parcheggio di via Nazario Sauro.
Dal giardino pubblico di fronte al Duomo, sugli spalti del '300, si vede un tratto della doppia cinta muraria nella quale è stata ricavata la scala mobile che collega il centro storico al sottostante parcheggio di via Nazario Sauro.
Informazioni
Apertura: martedì-domenica 10-13, 15.30-18; i giorni e gli orari di apertura possono subire variazioni. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso a pagamento. Possibile biglietto cumulativo
Apertura: martedì-domenica 10-13, 15.30-18; i giorni e gli orari di apertura possono subire variazioni. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso a pagamento. Possibile biglietto cumulativo