Palazzo Pitti-Galleria del Costume
localita
La galleria è ospitata nella palazzina della Meridiana, che si può raggiungere dal giardino di Bòboli oppure da palazzo Pitti stesso (dall’atrio che immette anche alla Galleria d’Arte moderna).
La palazzina fu iniziata nel 1778 da Gaspare Maria Paoletti e terminata tra 1822 e 1840 da Pasquale Poccianti.
Sono esposti circa seimila pezzi tra abiti, accessori e costumi teatrali antichi e moderni, a documentazione della storia della moda dagli inizi del ’700 a oggi, fino a Cavalli, Pucci e Roberta da Camerino.
Suscitano emozione gli abiti funebri cinquecenteschi, per quanto possibile restaurati, di Cosimo I de’ Medici, della moglie Eleonora di Toledo e di Don Garzia, loro figliolo morto fanciullo nel 1562.
La palazzina fu iniziata nel 1778 da Gaspare Maria Paoletti e terminata tra 1822 e 1840 da Pasquale Poccianti.
Sono esposti circa seimila pezzi tra abiti, accessori e costumi teatrali antichi e moderni, a documentazione della storia della moda dagli inizi del ’700 a oggi, fino a Cavalli, Pucci e Roberta da Camerino.
Suscitano emozione gli abiti funebri cinquecenteschi, per quanto possibile restaurati, di Cosimo I de’ Medici, della moglie Eleonora di Toledo e di Don Garzia, loro figliolo morto fanciullo nel 1562.
Informazioni
Apertura: martedì-domenica 8.30-18.30; i giorni e gli orari di apertura possono subire variazioni. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso a pagamento. Possibile biglietto cumulativo
Apertura: martedì-domenica 8.30-18.30; i giorni e gli orari di apertura possono subire variazioni. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso a pagamento. Possibile biglietto cumulativo
News ed eventi nella zona

Firenze: visita alla mostra “Alphonse Mucha. La seduzione dell’Art Nouveau"
Dal 16-12-23 al 16-12-23
Vai all'evento… carica altri …