Museo civico «Luigi Bailo»
localita
Aperto nel 1879, occupa le strutture di un ex convento cinquecentesco, ampliato in stile agli inizi del Novecento. Nella pinacoteca, formatasi con le donazioni di Margherita Grimaldi Prati (1851) ed Emilio Sernagiotto (1888) sono conservate opere dal XII fino al XX secolo, con pregevoli dipinti di Giovanni Bellini e bottega (Madonna), Tiziano (Ritratto di Sperone Speroni), Lorenzo Lotto (Ritratto di monaco domenicano). Notevole il busto di Marianna Angeli Pascoli di Antonio Canova
Informazioni
Apertura: lunedì chiuso, martedì 10-18; mercoledì 10-18; giovedì 10-18; venerdì 10-18; sabato 10-18; domenica 10-18. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso a pagamento
Apertura: lunedì chiuso, martedì 10-18; mercoledì 10-18; giovedì 10-18; venerdì 10-18; sabato 10-18; domenica 10-18. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso a pagamento
Scrivi la tua recensione
News ed eventi nella zona

Videoconferenza: 6a lezione di Storia dell’Arte Bizantina e Medievale. Arti di Bisanzio.
Dal 20-03-21 al 20-03-21
Vai all'evento

Videoconferenza - 4a lezione di Storia dell’Arte Bizantina e Medievale.
Dal 27-02-21 al 27-02-21
Vai all'evento

Videoconferenza: La città e la sua rappresentazione. 3° lezione
Dal 06-02-21 al 06-02-21
Vai all'evento

Videoconferenza: 5a lezione di Storia dell’Arte Bizantina e Medievale. Arti di Bisanzio.
Dal 06-03-21 al 06-03-21
Vai all'evento

Videoconferenza: 3a lezione di Storia dell’Arte Bizantina e Medievale.
Dal 13-02-21 al 13-02-21
Vai all'evento
… carica altri …